Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Indirizzo Spazio
I Anno | |||||
I Semestre | |||||
Insegnamento | Modulo | CFU | TAF | Obbligatorio/ a scelta |
|
Attività formative affini/integrative a scelta dello studente (nota a) | 9 | C | Obbligatorio | ||
Strutture Spaziali | 9 | B | Obbligatorio | ![]() |
|
Sistemi Spaziali | 9 | B | Obbligatorio | ![]() |
|
II Semestre | |||||
Attività formative affini/integrative a scelta dello studente (nota a) | 6 | C | Obbligatorio | ||
Dinamica del volo spaziale | 9 | B | Obbligatorio | ![]() |
|
Propulsione Spaziale | 9 | B | Obbligatorio | ![]() |
|
I o II Semestre | |||||
Attività a scelta autonoma dello studente (nota d) | 0≤A≤15 | D | |||
Annuale | |||||
Progetto Aerospaziale (nota b) | Structures | 3 | B | Opzionale | ![]() |
Systems | 3 | ||||
Fluid dynamics | 3 |
II Anno | ||
I o II Semestre | ||
Insegnamento | CFU | TAF |
Attività formative curriculari a scelta dello studente (due insegnamenti da 9 CFU da tabella B2, nota c) | 18 | |
Attività formative curriculari a scelta dello studente (due insegnamenti da 9 CFU da tabella B2, nota c) | 12 | |
Attività a scelta autonoma dello studente (nota d) | 15-A | |
Ulteriori conoscenze (nota e) | 12 | |
Prova finale (nota f) | 12 |
Il soddisfacimento delle condizioni indicate nelle note a), b), c) e d1) rappresenta un piano di studi di automatica approvazione per il quale lo studente deve dare alla Segreteria, nei tempi previsti per la presentazione dei Piani di Studio dai regolamenti didattici, solo la comunicazione dell’indirizzo scelto (“Aeronautica”, “Fluidodinamica/Propulsione” o “Spazio”).
Soluzioni diverse possono essere seguite dietro presentazione di un piano di studi individuale, alla Segreteria Studenti dell’Area Didattica di Ingegneria della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, esclusivamente nei termini stabiliti dai Regolamenti Didattici. La Commissione di Coordinamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale si riserva di decidere sulla loro approvazione o meno sulla base di una chiara motivazione espressa dall’allievo e della coerenza con l'ordinamento didattico del corso di studi dell’anno accademico di immatricolazione, come stabilito dalle norme di legge.
Tabella A Primo anno – Attività formative affini/integrative di tipologia 4, a scelta dello studente |
||||
I Semestre | ||||
Insegnamento | Modulo | CFU | TAF | |
Meccanica Applicata all’Ingegneria Aerospaziale | 9 | C | ![]() |
|
Metodi Matematici per l’ingegneria | 9 | C | ![]() |
|
II Semestre | ||||
Affidabilità e rischio in ingegneria aerospaziale | 6 | C | ![]() |
|
Economia e organizzazione del settore aerospaziale | 6 | C | ![]() |
Tabella B3 Secondo Anno - Attività formative curriculari di tipologia B a scelta dello studente |
||||
I Semestre | ||||
Insegnamento | Modulo | CFU | TAF | |
Aerodinamica Ipersonica | 9 | B | ![]() |
|
Sistemi Aerospaziali di Telerilevamento | 9 | B | ![]() |
|
II Semestre | ||||
Progetto di Missioni Spaziali | 6 | B | ![]() |
|
Dinamica e controllo dei satelliti | 9 | B | ![]() |
|
Sperimentazione Spaziale | 6 | B | ![]() |
|
Progetto e dinamica dei veicoli di lancio e rientro | 6 | B | ![]() |
Tabella C Attività formative consigliate per la scelta autonoma dello studente, Tipologia D |
|||||
Insegnamento | Modulo | CFU | Semestre | Mutuazioni | |
Modellazione Geometrica e Prototipazione Virtuale per l’Ingegneria Aerospaziale | 9 | I | ![]() |
||
Combustione e Fluidodinamica di Sistemi Reagenti | 6 | I | dal Corso di Sudi Magistrale in Ingegneria Chimica | ![]() |
|
Sistemi di Propulsione Ibridi | 6 | II | dal Corso di studi Magistrale in Ingegneria Meccanica per l’Energia e L’ambiente | ![]() |
|
Laboratorio di Statistica per l’analisi di dati industriali | 9 | I | dal Corso di studi Magistrale in Ingegneria Gestionale | ![]() |
|
Machine Learning e big data | 9 | II | dal Corso di Studi Magistrale in Autonomous Vehicle Engineering | ![]() |
|
Sistemi Radar | 9 | I | dal Corso di studi Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni | ![]() |
|
Elaborazione di segnali multimediali | 9 | II | dal Corso di studi Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni | ![]() |
|
Principi di progettazione di sistemi di energia rinnovabile dal vento e dal mare | 6 | I | ![]() |
||
Fondamenti elettrici per l’Aeronautica | 6 | II | ![]() |
||
Fondamenti elettromagnetici per applicazioni Spaziali | 9 | I | ![]() |
||
Vibroacoustica sperimentale | 6 | II | ![]() |
||
Dinamica dell’impatto | 6 | II | ![]() |
||
Principi di monitoraggio delle strutture | 6 | II | ![]() |
||
Chimica di Materiali Ecosostenibili per l’Aerospazio e L’Energia | 9 | I | ![]() |
||
UAS SIGNATURE, COMMUNICATIONI E CONTROMISURE | EFFECTS OF PLATFORM AND MISSION ON UAS SIGNATURE | 3 | I | ![]() |
|
COMMUNICAT IONS AND COUNTERMEA SURES | 3 | I | ![]() |